Descrizione
Schioppettino – DOC Friuli Colli Orientali: vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia, appartenente alla famiglia della Ribolla, nella versione a bacca nera.
Il suo nome deriva dallo “scoppio” che fanno i suoi acini quando si premono o si schiacciano, questo è dovuto alla croccantezza degli acini stessi.
E’ un vitigno che ci regala un ottimo vino secco, elegante e speziato, dal color rosso rubino carico.
Curiosità
Lo Schioppettino, storicamente conosciuto come Ribolla Nera, è parente della Ribolla Gialla.
Il suo nome deriva dalla croccantezza dell’acino e dalla buccia particolarmente resistente: si diceva fosse pronto alla vendemmia quando gli acini iniziavano a scoppiare. La sua spiccata acidità, un tempo, faceva perfino alzare con forza i tappi delle bottiglie. In friulano ‘sclop’ significa scoppio, da cui il nome italiano Schioppettino.
Un vino dalla storia antica e dal carattere inconfondibile.